Creating brand stories and relationships since 2018

La Cam­pa­nia è rino­ma­ta per la sua vas­ta pro­duzione di agru­mi, tra cui limoni e arance, ma come in molte altre regioni agri­cole, ques­ta attiv­ità gen­era una sig­ni­fica­ti­va quan­tità di scar­ti. Questi includono buc­ce, semi e polpe non uti­liz­zate che non trovano imme­di­a­ta des­ti­nazione com­mer­ciale.  La ges­tione di questi sot­to­prodot­ti rap­p­re­sen­ta una sfi­da cru­ciale per l’industria agru­mi­co­la e l’ambiente cir­costante. Adottare pratiche avan­zate per la riduzione dei rifiu­ti e il riu­ti­liz­zo dei sot­to­prodot­ti non solo miglio­ra l’efficienza glob­ale del­la pro­duzione agru­mi­co­la, ma cos­ti­tu­isce anche una leva strate­gi­ca per lo svilup­po di un’economia cir­co­lare. In questo con­testo, trasfor­mare gli scar­ti agru­mi­coli in risorse utili rap­p­re­sen­ta un pas­so impor­tante ver­so la sosteni­bil­ità ambi­en­tale. Uti­liz­zare tec­nolo­gie inno­v­a­tive per ottenere estrat­ti ad alto val­ore aggiun­to (come oli essen­ziali e com­posti nutraceu­ti­ci) non solo aggiunge val­ore eco­nom­i­co al proces­so, ma riduce anche l’impatto ambi­en­tale rispet­to ai meto­di tradizion­ali. Dunque, inve­stire nel­la val­oriz­zazione dei sot­to­prodot­ti agru­mi­coli non solo rap­p­re­sen­ta un’opportunità eco­nom­i­ca per le aziende agri­cole del­la Cam­pa­nia, ma anche un pas­so con­cre­to ver­so una pro­duzione più sosteni­bile e respon­s­abile, riducen­do la pres­sione ambi­en­tale e pro­muoven­do un’economia cir­co­lare resiliente e inno­v­a­ti­va.

Focused user research
For usability and accessibility

Community

Tem­po­ribus archi­tec­to cum num nul­la sed per­spi­ci­ats autem pri­ats nos­trum sed ipsum.

Collaboration

Tem­po­ribus archi­tec­to cum num nul­la sed per­spi­ci­ats autem pri­ats nos­trum sed ipsum.

  • Dig­i­tal Mar­ket­ing Ser­vice

  • 24/7 World-Class Sup­port

  • Detailed Projects Quotes
  • Ded­i­cat­ed & Pro­fes­sion­al

meet our team