Creating brand stories and relationships since 2018
La Campania è rinomata per la sua vasta produzione di agrumi, tra cui limoni e arance, ma come in molte altre regioni agricole, questa attività genera una significativa quantità di scarti. Questi includono bucce, semi e polpe non utilizzate che non trovano immediata destinazione commerciale. La gestione di questi sottoprodotti rappresenta una sfida cruciale per l’industria agrumicola e l’ambiente circostante. Adottare pratiche avanzate per la riduzione dei rifiuti e il riutilizzo dei sottoprodotti non solo migliora l’efficienza globale della produzione agrumicola, ma costituisce anche una leva strategica per lo sviluppo di un’economia circolare. In questo contesto, trasformare gli scarti agrumicoli in risorse utili rappresenta un passo importante verso la sostenibilità ambientale. Utilizzare tecnologie innovative per ottenere estratti ad alto valore aggiunto (come oli essenziali e composti nutraceutici) non solo aggiunge valore economico al processo, ma riduce anche l’impatto ambientale rispetto ai metodi tradizionali. Dunque, investire nella valorizzazione dei sottoprodotti agrumicoli non solo rappresenta un’opportunità economica per le aziende agricole della Campania, ma anche un passo concreto verso una produzione più sostenibile e responsabile, riducendo la pressione ambientale e promuovendo un’economia circolare resiliente e innovativa.
Focused user research
For usability and accessibility
Community
Temporibus architecto cum num nulla sed perspiciats autem priats nostrum sed ipsum.
Collaboration
Temporibus architecto cum num nulla sed perspiciats autem priats nostrum sed ipsum.